[ivory-search id=”9772″ title=”Custom Search Form FAQ”]

Le FAQs (domande frequenti) costituiscono una collezione di domande e di problematiche riguardanti le attività quotidiane del personale delle università, delle biblioteche universitarie e dei progetti di ricerca.
Le FAQs offrono risposte semplici a domande precise, rimandando, attraverso numerosi link, a testi di approfondimento maggiormente dettagliati ed esplicativi. In questo modo, le FAQs offrono un’introduzione un primo orientamento nel campo complesso del diritto d’autore.

 

LISTA DI TUTTE LE FAQs

1.1-1 In quali casi si pone la questione del diritto applicabile?

In tutti i casi che presentano un risvolto internazionale: l’utilizzazione di un’opera all’estero, la conclusione di un contratto tra due persone residenti in due Stati differenti, una violazione del diritto d’autore commessa in uno Stato diverso da quello in cui risiede il titolare dei diritti, ecc.

1.1-2 Perché è fondamentale determinare quale sia il diritto applicabile?

Nessuna disciplina del diritto d’autore è uguale alle altre: una norma può prevedere la protezione di un’opera e un’altra negarle il carattere dell’originalità, la durata della protezione può essere terminata in uno Stato (ad esempio, in Svizzera i programmi per computer sono protetti soltanto per 50 anni), la protezione può essere prevista a partire da momenti diversi, il titolare dei diritti può essere un soggetto diverso (si pensi al regime specifico dell’opera collettiva in Francia), il diritto d’autore può prevedere eccezioni differenti… Si tratta di tutta una serie di aspetti che trovano soluzioni diverse nei diversi Stati.

1.2-2 Uno scultore cambogiano realizza un’installazione presso l’Università di Lucerna. L’università desidera utilizzare sui propri opuscoli una foto che ritragga anche la scultura. Sotto il profilo di quale diritto occorre valutare la situazione?

Poiché l’utilizzazione avviene in Svizzera, l’art. 110 LDIP prevede l’applicazione del diritto svizzero. Non è necessario verificare se vi siano norme di convenzioni internazionali che regolino le discriminazioni in base alla nazionalità, poiché la LDIP e la LDA non operano distinzioni tra cittadini svizzeri e di altri Stati.

1.2-3 Un docente di fisica vuole utilizzare contenuti creati da un grafico, che probabilmente sono protetti dal diritto d’autore, per inserirli nel suo corso. Qual è il diritto applicabile all’utilizzazione di questi contenuti?

Per rispondere a questa domanda è necessario interrogarsi su quale sia il luogo di utilizzazione dei contenuti. Se l’utilizzazione avviene in Svizzera, si applica il diritto d’autore svizzero. È questo il caso, ad esempio, se l’insegnante inserisce i contenuti di terze persone in una presentazione PowerPoint che stampa e poi distribuisce ai suoi studenti e se tutte le utilizzazioni avvengono in Svizzera. Il docente può quindi appellarsi anche alle disposizioni restrittive, in particolare l’uso privato a fini didattici, di cui l’art. 19 cpv. 1 LDA e a determinate condizioni utilizzare i contenuti protetti anche senza il consenso degli autori.

1.2-4 L’utilizzazione dei contenuti nell’ambito dell’uso privato a fini didattici, prevista come eccezione dal diritto d’autore svizzero, è valida anche all’estero?

Le restrizioni previste dall’ art. 19 LDA, tra cui quella dell’uso privato a fini didattici, non trovano applicazione al di fuori della Svizzera. L’utilizzazione dei contenuti protetti da parte del docente all’estero non è coperta dal diritto svizzero ma dal diritto straniero applicabile. Occorre pertanto prestare attenzione, dato che le condizioni relative all’utilizzazione dei contenuti protetti poste dal diritto straniero potrebbero essere più stringenti.

1.3-1 Le opere create da cittadini svizzeri in Svizzera saranno sempre protette dal diritto svizzero per quanto riguarda le utilizzazioni all’estero?

Di regola no. La maggior parte degli Stati applica infatti il diritto dello Stato in cui viene chiesta la protezione (principio della lex loci). Tuttavia, alcuni Stati applicano il diritto di origine all’intero contenzioso o a determinati aspetti (ad esempio, la determinazione del titolare dei diritti). Per questo motivo la risposta sarà diversa a seconda del singolo caso, dello Stato in cui viene avviata la procedura e del diritto applicabile cui farà riferimento il diritto internazionale privato dello Stato in questione.

5.10.5-1 L’importo dei compensi previsto dalla tariffa comune 7 per le utilizzazioni a fini didattici è negoziabile?

Sì… e no! Il diritto al compenso previsto dall’art. 19 cpv. 1 lett. b e dall’art. 20 cpv. 2 LDA può essere esercitato esclusivamente dalle società di gestione autorizzate dall’IPI. La gestione di tale diritto è sottoposta alla sorveglianza federale. L’importo dei compensi è fissato dalla tariffa comune 7, gestita da ProLitteris. Quest’ultima rappresenta anche le altre società di gestione. ProLitteris deve negoziare la tariffa comune 7 con le associazioni mantello del settore della formazione e sottoporla poi all’approvazione della Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d’autore e dei diritti affini (art. 46 cpv. 2 e art. 55 LDA). Una volta approvata, la tariffa vincola il giudice (art. 59 cpv. 3 LDA). È quindi vincolante, e le scuole non possono più mettere in discussione l’importo dei compensi previsti od ottenere l’applicazione di condizioni differenti. In cambio, tuttavia, hanno la garanzia che possono ottenere tutti i diritti rivolgendosi a un unico interlocutore senza eccessive complicazioni.

5.10.5-2 Come si disciplina l’importo dei compensi riscossi dalla SUISA per la messa a disposizione di musica su Internet?

La gestione del diritto di mettere a disposizione brani musicali su Internet per la consultazione on-demand (art. 10 cpv. 2 lett. c LDA) non è sottoposta a sorveglianza federale. In questo ambito la SUISA sottostà alle leggi del mercato e della concorrenza. In altre parole, non gestisce i diritti su tutte le opere. L’utente dovrà quindi realizzare alcune ricerche preventive per scoprire a chi richiedere le licenze necessarie. Laddove fosse competente la SUISA, i compensi non saranno fissati tramite tariffe vincolanti ma attraverso semplici condizioni di licenza di diritto privato. La SUISA calcolerà il prezzo da applicare basandosi su tali accordi, benché in definitiva sarà la libertà contrattuale a prevalere. L’utente e la SUISA potranno concordare liberamente l’importo del compenso, decidendo caso per caso. Quindi, ci sarà un grado di flessibilità maggiore rispetto agli ambiti assoggettati alla sorveglianza della Confederazione. L’intero processo di acquisizione dei diritti sarà però più complicato.

5.11-1 È possibile per un giornalista riportare sul proprio blog culturale un intero romanzo di un libro, che fa parte di una mostra in cui vengono esposti diversi libri?

Ai sensi dell’art. 28 CoPA per riportare eventi di attualità, le opere percepite nel farlo possono essere fissate, riprodotte, presentate, trasmesse, distribuite o altrimenti rese percepibili. In questo caso, non è chiaro se il libro venga presentato o meno. Se non viene presentato (ad esempio leggendo un estratto o presentando la copertina al pubblico), il libro non può essere riprodotto nel blog del giornalista. Al contrario, se l’opera viene in qualche modo percepita durante l’esposizione, si applica l’art. 28 CoPA. 28 CoPA.

5.11-2 È possibile riprodurre un’opera d’arte che sarà oggetto di una mostra che inizierà tra tre mesi sul blog culturale di un giornalista?

In linea di principio no. Questo perché l’eccezione di cui all’art. 28 CoPA è valida solo per gli eventi attuali, ovvero per gli eventi in corso o appena conclusi. 28 CoPA è valida solo per gli eventi in corso, cioè per gli eventi che sono in corso o appena terminati. La situazione potrebbe essere diversa se l’evento futuro presenta una novità che lo rende “attuale”, ad esempio l’inizio della fase organizzativa: tuttavia, solo le opere percepite in questa fase possono essere riprodotte ai sensi dell’art. 28 CoPA. 28 CoPA.

5.11-3 Voglio raccontare sul mio blog l’evento ufficiale (barbecue in riva al lago) organizzato due giorni fa dall’Università per il suo personale amministrativo. Posso utilizzare alcuni video che raccontano l’evento e che si trovano sui siti web di informazione locale?

In linea di principio sì, è consentito utilizzare gli spezzoni di alcuni video presenti sui siti web di informazione locale per raccontare l’evento organizzato dall’Università, a condizione che l’evento sia comunque attuale e interessante per il pubblico che raggiungo con il mio blog. In questo caso, è necessario fare riferimento all’estratto pertinente e alla fonte.

5.2.1-2 Quali ambiti si considerano «ambiti personali» in relazione all’uso privato in senso stretto?

Si considera ambito personale la sfera privata degna di protezione. Non è determinante il luogo in cui avviene l’utilizzazione, quanto piuttosto la natura personale del contesto. È sufficiente che l’utilizzazione avvenga in uno spazio pubblico affinché non si applichi più il concetto di ambito personale.

  • Esempio di ambito personale: musica suonata in casa, anche se la finestra è aperta e c’è la possibilità che la sentano anche altre persone
  • Esempio di ambito non più personale: musica suonata in strada

5.2.1-5 I miei colleghi di lavoro o di studio fanno parte del mio «ambito personale» ai fini dell’uso privato in senso stretto?

In linea di principio, no. Perché l’«ambito personale» richiede anche una stretta interrelazione personale tra i soggetti in questione. Solitamente, questo non è il caso dei colleghi di lavoro o di studio. Una situazione diversa può tuttavia verificarsi quando si sviluppa una relazione stretta tra determinati colleghi di lavoro o di studio: rispetto alle situazioni di lavoro o di tirocinio, ciò è più frequente, ad esempio, quando in un gruppo di due o tre studenti si vengono a creare forti legami di amicizia o quando due studenti universitari vivono insieme in una comunità domestica.

5.2.1-6 Posso fotocopiare per uso privato opere pubblicate, ad esempio un libro preso in prestito in biblioteca come «Harry Potter e la camera dei segreti»?

Sì, per un uso puramente privato (uso privato in senso stretto, per se stessi e per le persone vicine come amici e parenti) è ammessa la riproduzione di opere pubblicate. In questi casi non è necessario il consenso dell’autore. Se la copia viene realizzata con strumenti di riproduzione privati è possibile fotocopiare anche opere complete.

5.2.1-9 Cosa significa «riproduzione completa o quasi completa» ai sensi dell’art. 19 cpv. 3 lett. a LDA e cos’è una copia incompleta?

Secondo due decisioni giudiziarie cantonali si definisce «incompleta» la riproduzione di max. ¾ di un’opera ( Tribunale civile di Basilea Città del 19.06.2002 in sic! 2003, 217 2003, 217) oppure max. 90% dell’opera disponibile in commercio (Corte di appello di Berna del 21 maggio 2001 in sic! 2001, 613 2001, 613).⇒ Eccezione relativa alle utilizzazioni per uso privato:

  • Quadri, fotografie, opere grafiche, schizzi e altre opere delle arti figurative: è ammessa la copia completa (tariffe comuni 7, 8 e 9; si veda anche, in generale, la sezione sulle tariffe comuni).

⇒ Eccezione relativa alle utilizzazioni per uso privato a fini didattici:

  • Le trasmissioni radiotelevisive possono essere registrate interamente su una piattaforma protetta da password (tariffa comune 7 7.4).

(punto 7.4; si veda anche, in generale , la sezione sulle tariffe comuni).

5.2.2-1 Per potersi appellare all’uso privato a fini didattici è necessario che vi sia un «contesto didattico o un utilizzo didattico». Quando si verificano queste condizioni?

La Legge parla di «docente e i suoi allievi a fini didattici», ossia quando un insegnante desidera utilizzare un’opera per la sua lezione. Il concetto di «fini didattici» non si limita comunque alla classica lezione scolastica in un’aula o di fronte a un gruppo di classi, in quanto comprende anche qualsiasi incontro che si tenga in un contesto formativo, con particolare riferimento a forme di insegnamento con più classi, lezioni basate su progetti, lezioni universitarie e seminari. Non si escludono nemmeno lo svolgimento dei compiti per casa, le lezioni a distanza (anche online) e l’utilizzo di una piattaforma online dell’istituto di formazione. o didattico o l’utilizzazione didattica» si verifica tuttavia soltanto quando, per questo tipo di incontri, qualcuno utilizza un’opera per rendere possibile l’ottenimento dello scopo formativo o didattico. Non è nemmeno necessario che questo «qualcuno» sia un insegnante. Secondo la tariffa comune TC 7, rientrano nell’utilizzazione a fini didattici anche gli alunni, gli studenti universitari, gli insegnanti, i docenti, gli incaricati di corsi – di tutti i livelli scolastici di istituti d’insegnamento pubblici e privati – come pure il personale di scuole e istituzioni formative, gli assistenti, i collaboratori scientifici e non, comprese le biblioteche che fanno parte degli istituti di formazione.

5.2.2-10 Un archivio può raccogliere articoli di giornale su determinati temi e metterli a disposizione degli utenti (in formato analogico e digitale)? E quando questa utilizzazione rientra nelle tariffa comune 7?

Sì. Un archivio può raccogliere articoli di giornale se può essere fatto rientrare nell’uso privato a fini didattici o nell’uso privato aziendale.

L’archivio può fare riferimento all’uso privato a fini didattici (art. 19 cpv. 1 lett. a LDA ) o alla TC 7 se fa parte di un istituto di formazione. In questo caso può mettere la raccolta di articoli di giornale a disposizione dei membri del relativo istituto di formazione in formato sia analogico che digitale. IMPORTANTE: La pubblicazione online della raccolta deve tuttavia avvenire su una piattaforma protetta da password; non è consentito mettere le opere liberamente a disposizione in Internet.

Per scopi di documentazione e informazione interna, l’archivio può fare riferimento all’uso privato aziendale (art. 19 cpv. 1 lett. c LDA). Anche in questo caso, l’archivio può mettere a disposizione la raccolta in formato sia analogico che digitale, ma solo internamente per il suo personale. In entrambi i casi riferiti all’uso privato è ammessa la riproduzione di articoli di giornale completi purché i singoli articoli siano stati pubblicati all’interno di riviste e non si possano acquistare solo singolarmente online. In questo secondo caso, il singolo articolo vale come «unità di vendita» è possibile realizzarne soltanto riproduzioni incomplete e, ai sensi dell’art. 19 cpv. 3 lett. a LDA.

5.2.2-4 Una biblioteca scolastica può registrare film dalla televisione e metterli a disposizione dei suoi utenti per l’utilizzazione?

Secondo quanto previsto dalla tariffa comune 7 punto 7.4., nell’ambito dell’uso privato a fini didattici è possibile memorizzare e archiviare su una piattaforma interna alla scuola e protetta da password, e mettere poi a disposizione dei membri dell’istituto di formazione intere trasmissioni radiotelevisive, purché le uniche fonti siano la radio oppure la TV, quindi non CD o DVD disponibili in commercio con le stesse trasmissioni (cfr. anche le «Note esplicative utilizzo di intere trasmissioni radiofoniche o televisive da parte di scuole»).

5.2.2-5 La mediateca di una scuola di musica può realizzare copie complete di CD e DVD, e darle in prestito ai suoi docenti e studenti?

No. Senza il consenso dell’autore o del titolare dei diritti, per un uso privato a fini didattici si possono realizzare soltanto copie incomplete di CD e DVD ( art. 19 cpv. 1 lett. b in combinato disposto con l’art. 19 cpv. 3 lett. a LDA). È invece ammesso l’uso di estratti.

La situazione è diversa per l’uso privato in senso stretto, per il quale è ammessa la copia completa di CD e DVD (art. 19 cpv. 1 lett. a in combinato disposto con l’art. 19 cpv. 3 lett. a LDA). ).

  • ⇒ Nota bene: Per scopi di salvaguardia e conservazione delle loro collezioni, le biblioteche e altri istituti accessibili al pubblico possono realizzare copie (anche complete) delle opere, sempre che, con tali copie, non perseguano alcuno scopo economico (art. 24 cpv. 1bis LDA). ).

5.2.2-7 Un professore può mettere a disposizione dei suoi studenti, sul suo sito Internet, una raccolta di articoli, e-book ecc. (una sorta di dispensa digitale)?

Sì. Purché, in caso di utilizzazione di opere altrui, egli protegga (tramite password) l’accesso alla dispensa digitale, riservi la possibilità di consultazione esclusivamente ai suoi studenti e tenga presente, a seconda del tipo di opera, l’estensione delle copie delle opere. Può mettere le sue opere liberamente a disposizione, qualora non abbia ceduto i relativi diritti.

5.2.3-2 Un gruppo di ricercatori rientra nell’ambito dell’uso privato aziendale?

Sì, un gruppo di ricercatori può rientrare nel contesto dell’uso privato aziendale. Risulta infatti determinante la considerazione che un istituto di ricerca rappresenta un istituto ai sensi dell’art. 19 cpv. 1 lett. c LDA. È invece irrilevante se si tratta di un’azienda commerciale, di un’università o di un altro istituto di formazione.

Se il gruppo di ricerca rientra nell’ambito dell’uso privato aziendale, i membri sono autorizzati a realizzare riproduzioni (stampate e digitali) e a distribuirle agli altri membri del gruppo.

5.2.4-2 Una biblioteca può inviare riproduzioni all’estero?

No, l’invio di riproduzioni all’estero non è coperto dalle tariffe comuni. Nel singolo caso sarebbe necessario, a tal fine, il consenso del titolare dei diritti. Caso speciale: se previsto da un eventuale contratto di licenza può essere ammesso l’invio di una copia di un’opera oggetto di licenza (come un articolo tratto da un e-Journal scientifico).

5.2.5.1-1 Si possono copiare spartiti musicali storici?

Se l’autrice è morta da oltre 70 anni, gli spartiti musicali non sono più protetti dal diritto d’autore e sono di dominio pubblico, quindi possono essere utilizzati a piacimento. Secondo la nota esplicativa della società di gestione SUISA, ciò non è tuttavia permesso in virtù del diritto sulla concorrenza. Risulta fondamentale stabilire se gli spartiti da copiare siano prodotti pronti a essere immessi sul mercato che, con mezzi tecnici di riproduzione e per di più senza prestazione personale appropriata, si possono riprendere come tali. I prodotti si devono quindi poter sfruttare commercialmente senza ulteriori interventi (cfr. DTF 131 III 384, pag. 389). ).

5.2.5.1-2 Come persona privata posso scaricare brani musicali o film da una piattaforma di scambio via Internet (peer-to-peer) per un mio uso privato?

Sì. Secondo il diritto d’autore svizzero, il download di opere da una piattaforma di scambio via Internet è consentito per l’uso privato in senso stretto (art. 19 cpv. 1 lett. a LDA ) se le opere offerte sulla piattaforma di scambio via Internet sono già state pubblicate. Non sarebbe lecito scaricare opere non pubblicate poiché l’uso privato è ammesso soltanto per le opere pubblicate. Non è rilevante, dal punto di vista dell’utilizzatore, se la fonte del download è legale o illegale.

Non è invece ammesso, poiché esula dall’ambito dell’uso privato (art. 19 LDA), l’upload di opere su una piattaforma di scambio via Internet, a meno che la piattaforma non sia utilizzata esclusivamente in un contesto di uso privato in senso stretto ossia tra persone unite da stretti vincoli, quali parenti o amici. Occorre tenere presente a tale riguardo che molti programmi di file sharing effettuano automaticamente e in parallelo il download e l’upload dei file.

5.3.2-1 Una biblioteca «prestante» può, ai sensi dell’art. 24 cpv. 1bis LDA, copiare un libro o un DVD della sua collezione e consegnare la copia a una biblioteca «ricevente» affinché quest’ultima possa inserirlo nella sua collezione e darlo in prestito?

No. Gli esemplari d’archivio e le copie di sicurezza di cui all’ art. 24 cpv. 1bis LDA possono essere realizzati dalle istituzioni soltanto a partire dalla propria collezione.

Però:

  • Sulla base dell’ art. 19 cpv. 1 lett. c in combinato disposto con l’art. 19 cpv. 2 LDA la biblioteca ricevente può chiedere alla biblioteca prestante una copia di un libro o di un DVD per uso privato aziendale; in questo caso andranno tuttavia riprodotti soltanto estratti del libro o del DVD (art. 19 cpv. 3 lett. c LDA). ). In generale, il prestito agli utenti della biblioteca ricevente non è ammesso.
  • Per una singola utente della biblioteca, la biblioteca ricevente può comunque chiedere alla biblioteca prestante la copia di alcuni estratti di un’opera.
  • Se il libro o il DVD non è più disponibile in commercio (ovvero è esaurito), queste opere possono essere copiate integralmente per uso privato (privato in senso stretto, a fini didattici o aziendale; art. 19 cpv. 3 lett. a LDA).

5.6-2 Posso utilizzare una citazione in un’opera pubblicata online? Ad esempio un’immagine o un estratto musicale sul mio sito Internet?

Sì, a norma di legge è irrilevante il supporto (libro, immagine, sito Internet, app, video ecc.) su cui viene utilizzata una citazione. È determinante tuttavia che la citazione svolga una funzione di commento, riferimento o dimostrazione che rientri nella portata dello scopo della citazione e che sia indicata come citazione, con menzione della fonte (art. 25 cpv. 2 LDA).).

5.6-3 In una presentazione PowerPoint posso inserire un’immagine che ho trovato su Google?

Se si tratta di un’opera protetta dal diritto d’autore (e nella maggior parte dei casi lo è), l’immagine può essere utilizzata soltanto con il consenso dell’autore o del titolare dei diritti. Altrimenti l’immagine può essere inserita nella presentazione come «citazione di immagini». eve allora svolgere una funzione di commento, riferimento o dimostrazione, rientrare nella portata dello scopo della citazione, ed essere indicata come citazione, con menzione della fonte (art. 25 cpv. 2 LDA).

5.6-4 È possibile citare un’opera non pubblicata?

No. In linea di principio si possono citare soltanto le opere pubblicate . Nel singolo caso, tuttavia, la salvaguardia di interessi legittimi potrebbe giustificare anche la citazione di un’opera non pubblicata. L’interesse pubblico di conoscere determinate circostanze storiche potrebbe, ad esempio, prevalere sull’interesse dell’autore a non voler pubblicare la sua opera (cfr. a tale riguardo BVerfG, decisione del 17.12.1999 – 1 BvR 1611/99 in ZUM 2000, 316).

5.7-2 Ho trovato un’immagine su Internet, che vorrei ripubblicare sul mio blog, ma non vedo chi ne sia l’autore. Si tratta di un’opera orfana che posso utilizzare ai sensi dell’art. 22b CopA? 22b CopA?

No. Non tutte le opere senza menzione dell’autore sono considerate opere orfane ai sensi della legge. Innanzitutto, deve trattarsi di un fonogramma o di una fissazione audiovisiva. In secondo luogo, l’opera deve essere inclusa in un archivio reso accessibile al pubblico da un ente istituzionale o radiotelevisivo. Prima di giungere alla conclusione che l’autore non è conosciuto o raggiungibile, l’utente deve aver effettuato delle ricerche e dare prova di diligenza nel farlo. Inoltre, prima di utilizzarla senza il consenso dell’autore, l’utente deve notificare l’esistenza dell’opera orfana alle società di gestione collettiva e, in linea di principio, pagare un compenso. In questo caso, una singola immagine trovata da un privato su Internet, che non fa parte di un archivio pubblico istituzionale o radiotelevisivo, non è considerata un’opera orfana e non può essere utilizzata liberamente. Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

5.8-1 È possibile aggiungere i sottotitoli al video di una canzone e caricarlo su YouTube per facilitare la percezione di quest’opera alle persone sorde?

Ai sensi dell’art. 28 CoPA per riportare eventi di attualità, le opere percepite nel farlo possono essere fissate, riprodotte, presentate, trasmesse, distribuite o altrimenti rese percepibili. In questo caso, non è chiaro se il libro venga presentato o meno. Se non viene presentato (ad esempio leggendo un estratto o presentando la copertina al pubblico), il libro non può essere riprodotto nel blog del giornalista. Al contrario, se l’opera viene in qualche modo percepita durante l’esposizione, si applica l’art. 28 CoPA. 28 CoPA.

5.8-2 Un’associazione che si occupa di aiutare i non vedenti sta realizzando una traduzione in braille dei più recenti romanzi in commercio per venderla ad altre associazioni di sostegno ai non vedenti. L’associazione è autorizzata a farlo?

Sì, è possibile, ma solo se i libri tradotti vengono venduti ad altre associazioni o istituzioni a sostegno dei non vedenti o direttamente alla persona disabile. Naturalmente, un libro tradotto in braille è considerato utile solo alle persone con disabilità. Pertanto, si può affermare che questo commercio è ammesso ai sensi dell’art. 24c CopA. 24c CopA. È importante che questo commercio non generi alcun profitto ma copra solo le spese.

5.8-3 Posso commercializzare traduzioni di libri in braille senza il consenso del titolare del copyright del libro originale?

La traduzione in braille è un’opera derivata e in linea di principio necessita del consenso dell’autore. Tuttavia, in virtù dell’eccezione di cui all’art. 24c CopA, è possibile creare e distribuire opere derivate per aiutare i disabili a percepire l’opera. 24c CopA, è possibile creare e distribuire opere derivate per aiutare i disabili a percepire l’opera. È possibile farlo, a condizione che non venga generato alcun profitto da questa attività. Tutti i ricavi devono coprire solo le spese. Se voglio ottenere un profitto devo avere il consenso del titolare del copyright (autore e/o editore).

5.9-1 Posso fare una foto dell’edificio LAC (Lugano Arte e Cultura) di Lugano, costruito di recente, e produrre delle belle magliette con questa foto per venderle nei negozi turistici locali?

Sì, è possibile in base all’art. 27 CopA. L’edificio è protetto dal diritto d’autore, tuttavia, essendo collocato su suolo pubblico e accessibile al pubblico, si applica l’eccezione di cui all’art. 27 CopA. 27 CopA. In base a tale eccezione è consentito anche utilizzare la riproduzione dell’opera a fini commerciali.

5.9-3 È possibile fotografare la scultura di un famoso artista che vive a New York mentre viene trasportata dal camion alla sala espositiva di un museo di Lugano e pubblicare la foto sul mio blog?

No, non è ammesso. L’art. 27 CopA si applica solo se l’opera d’arte è accessibile al pubblico per volontà dell’autore. In questo caso la scultura si trova temporaneamente su suolo pubblico perché viene trasportata da un luogo a un altro, e non per volontà dell’autore. Se la stessa scultura fosse esposta su una piazza pubblica di Lugano, visibile a tutti, in accordo con l’autore, allora si applicherebbe l’eccezione dell’art. 27 CopA. 27 CopA si applicherebbe.

6.1.1-3 Quali condizioni devono essere soddisfatte per intentare un’azione d’accertamento?

Deve verificarsi uno stato di incertezza in merito al diritto del richiedente, che ostacola il richiedente stesso nell’esercizio dei suoi diritti. In questo caso un accertamento giudiziale potrebbe fare luce sulla situazione.È inoltre necessario che questa situazione di incertezza non sia accettabile da parte del richiedente, e che non sia possibile una richiesta di esecuzione di prestazioni. (Art. 62 CopA).

6.1.1-4 Chi ha il diritto di richiedere un’azione d’accertamento?

Innanzitutto gli autori, poi gli altri titolari del diritto d’autore (per esempio, l’editore o chi dispone di una licenza esclusiva, se il contratto di licenza non lo esclude) e, in generale, chiunque palesi un interesse degno di protezione all’accertamento. Può trattarsi di una persona fisica o di una persona giuridica (per esempio, una società).

6.1.1-6 Che cosa significa che l’azione d’accertamento di diritto svolge un ruolo sussidiario rispetto ad altre azioni più specifiche?

Affermare che l’azione d’accertamento svolge un ruolo sussidiario rispetto ad altre azioni più specifiche significa che la vittima di una violazione del diritto d’autore potrà chiedere al giudice di effettuare il semplice accertamento della violazione solo se non è in grado di far valere rivendicazioni più specifiche nei confronti dell’autore della violazione. Per esempio, se è possibile avviare un’ azione di cessazione della violazione, questo interesse prevarrà sull’interesse al semplice accertamento dell’esistenza di una violazione.

6.1.2-2 Quando e in quale caso si può ricorrere al giudice se si ritiene di aver subito una violazione del diritto d’autore?

È necessario che il rischio di subire una violazione del diritto d’autore sia imminente. Il rischio in questione deve essere concreto (non è sufficiente una mera ipotesi astratta) e attuale (deve sussistere fino al momento della pronuncia della sentenza).

Il rischio è attuale anche se vi sono chiare indicazioni che la violazione del diritto d’autore sarà commessa entro un breve periodo di tempo.

6.1.2-4 Che cosa posso fare se le mie fotografie vengono utilizzate su un sito web senza il mio consenso?

Il titolare deve fornire al giudice una prova della violazione in corso (documenti, testimoni) per far cessare la violazione dei propri diritti ( azione di cessazione della violazione ,art. 62, al. 1, let. b LDA). ). Se necessario, si ha il diritto di chiedere che il giudice ingiunga alla controparte di fornire informazioni ( azione per la fornitura di informazioni , art. 62, al. 1, let. c LDA).

6.1.4-2 Se i diritti sono stati ceduti, è possibile esercitare dei diritti più ampi rispetto a quelli ceduti?

Il titolare dei diritti d’autore non può esercitare più diritti di quanti ne abbia ricevuti dall’autore. Ad esempio, se l’autore ha ceduto a un editore, ma non in esclusiva, il diritto d’autore relativo a un documento solo per la pubblicazione dello stesso sotto forma di articolo all’interno di una rivista stampata, lo stesso editore non potrà agire invocando una violazione del diritto d’autore qualora l’autore decida in seguito di cedere i diritti per la pubblicazione dello stesso articolo a una rivista online.

6.1.4-8 Che cosa devo chiedere in tribunale per assicurarmi che la persona che ha violato i miei diritti d’autore rispetti la decisione, nei fatti e nel più breve tempo possibile?

Per garantire che la decisione venga attuata correttamente e nel più breve tempo possibile, è consigliabile chiedere che il verdetto si accompagni a un’intimazione di esecuzione ai sensi dell’art. 292 CP.Questo prevede la comminatoria di una sanzione penale qualora non si ottemperi alla decisione dell’autorità. Qualora il giudice constati che sono stati fabbricati oggetti in violazione del diritto d’autore, può ordinarne la confisca e la loro realizzazione o distruzione.

6.1.4-9 Che tipo di sanzioni sono previste per le violazioni del diritto d’autore?

In aggiunta alle azioni proibitive (art. 62, al. 1, let. a LDA ), di cessazione ((art. 62, al. 1, let. b LDA) e di fornitura di informazioni (art. 62, al. 1, let. c LDA), volte a ridurre al minimo o a far cessare la violazione, per ottenere il risarcimento del danno subito si possono intentare azioni di risarcimento (art. 41 CO), di riparazione morale (art. 49 CO) e di consegna dell’utile (art. 62, al. 2 LDA). ).

6.2.1-1 Bisogna pagare i danni se si mette a disposizione il DVD di un film quando questo non è ancora stato diffuso o viene ancora proiettato al cinema?

Si, la messa a disposizione di DVD (noleggio) quando i film non sono ancora stati diffusi o vengono ancora proiettati nei cinema non è consentita (violazione dell’ art. 12 cpv. 1bis LDA) ). , e costituisce un atto illecito e colpevole . Vi è una causalità naturale e adeguata fra il danno rappresentato dalla perdita di profitti e l’atto illecito, cioè la messa a disposizione dei DVD in violazione dell’art. 12 cpv. 1bis LDA (cfr. sentenza del TF 4A_142/2007 del 26 settembre 2007).

6.3-1 Perché esistono i provvedimenti cautelari di diritto civile?

Lo scopo dei provvedimenti cautelari (art. 65 LDA) ) è la protezione provvisoria in un procedimento giudiziario. La legge prevede che i provvedimenti cautelari si possano richiedere prima di una procedura decisionale al fine di accertare una violazione e valutarne la portata (ispezione da parte di un perito, richiesta di informazioni ecc.), o di far cessare una violazione e limitare in tal modo il danno subito (sequestro delle copie contraffatte, delle attrezzature di produzione). I provvedimenti cautelari possono essere richiesti per assicurare le prove, per accertare la provenienza degli oggetti prodotti o messi in circolazione illecitamente, per salvaguardare lo stato di fatto, o per assicurare a titolo provvisorio l’esecuzione di ingiunzioni o rimedi.

6.3-2 Che cosa può essere oggetto di una richiesta di provvedimento cautelare?

Un provvedimento cautelare può riguardare:

  • il sequestro di copie di opere;
  • un’ispezione realizzata da un perito;
  • una domanda volta alla redazione di un inventario;
  • la raccolta di informazioni e dati per accertare l’origine, la quantità e i destinatari degli oggetti contesi;
  • il freno all’utilizzazione, produzione, immissione in commercio di opere contraffatte;
  • il sequestro delle copie contraffatte e delle attrezzature di produzione.

6.3-4 Quali prove sono richieste dalla legge in un caso di violazione dei diritti d’autore?

Nello specifico caso dei provvedimenti cautelari bisogna distinguere tra procedura decisionale e procedura sommaria . Nel primo caso, la parte richiedente deve fornire tutte le prove a sostegno dei suoi diritti. Nell’ambito dei provvedimenti cautelari in procedura sommaria è invece sufficiente rendere verosimili i diritti. In ogni caso, una semplice dichiarazione della parte lesa non è mai sufficiente.

Normalmente il materiale probatorio in procedura sommaria viene presentato mediante documenti.

In questo tipo di procedura particolare sono ammessi anche altri mezzi di prova purché non ritardino considerevolmente il corso della procedura.

6.3-5 Come rendere verosimili i fatti e le conseguenze che si affermano?

Occorre rendere verosimili i fatti e le conseguenze che si affermano fornendo al giudice i documenti necessari. Le dichiarazioni scritte spontaneamente da testimoni o le perizie private possono essere utili per rendere verosimili le proprie rivendicazioni, ma dovranno poi essere verificate.

6.4-1 Che cos’è il dispositivo di una sentenza?

Il dispositivo di una sentenza è la parte finale della stessa, nella quale è riportata la decisione in quanto tale, senza motivazioni o considerazioni, che generalmente vengono presentate nelle pagine precedenti. In particolare, il dispositivo comprende la decisione del giudice sull’ammissione o il rifiuto dell’azione o su una sentenza, la decisione sui costi legali, e l’indicazione delle possibilità di ricorso e delle relative modalità.

6.4-3 Le spese legate alla pubblicazione sono assegnate automaticamente alla parte perdente?

No, è necessario formulare richiesta esplicita di pagamento delle spese di pubblicazione, il giudice non le assegna d’ufficio.

Il giudice determina l’estensione della pubblicazione nel rispetto del principio di proporzionalità. I costi della pubblicazione possono essere richiesti alla controparte a titolo di risarcimento. In ogni caso devono essere anticipati dalla parte richiedente.

6.4-4 Come si pubblica una sentenza?

La pubblicazione della sentenza può essere richiesta su tutti i supporti o su quello dell’opera stessa, come informazione allegata. Solitamente la pubblicazione riguarda soltanto la sentenza, e in particolare il dispositivo.

Considerando l’impatto negativo che la pubblicazione può avere in termini di immagine, non bisogna eccedere rispetto a quanto prescritto nella sentenza.

6.5.1-1 Quali sanzioni penali si rischiano se si modifica, senza il consenso dei titolari dei diritti, un film in bianco e nero per farne un film a colori e lo si diffonde?

Poiché non è possibile convertire un film in bianco e nero in un film a colori senza il consenso dei titolari dei diritti d’autore Poiché non è possibile convertire un film in bianco e nero in un film a colori senza il consenso dei titolari dei diritti d’autore (art. 11, al. 1 e art. 10 al. 1, let. d LDA). ). Su denuncia della parte lesa, si rischia una pena detentiva fino a un anno o una pena pecuniaria sulla base dell’ art. 67 al. 1 let c LDA.È possibile anche il cumulo con ulteriori azioni civili

.

6.5.1-10 Qual è la pena per l’autore di una violazione che agisce per mestiere?

Se agisce per mestiere, l’autore dell’infrazione è perseguito d’ufficio (art. 67, al. 2, art. 69, al. 2 e art. 69a, al. 2 LDA.). La pena è una pena detentiva fino a un anno o una pena pecuniaria. Gli atti sono punibili solo se sono compiuti da una persona che sa o che, secondo le circostanze, è tenuta a sapere che in tal modo commette, rende possibile, facilita o dissimula la violazione di un diritto d’autore o di un diritto di protezione affine.

6.5.1-11 Che cosa posso fare se ho commesso una violazione del diritto d’autore?

L’autore di una violazione ha ogni interesse a cercare un accordo sul piano civile con la parte lesa per evitare che questa depositi una querela o per far sì che desista dalla stessa. Lo scopo, quindi, è che in cambio della corresponsione di un indennizzo la parte lesa si impegni a non avviare un procedimento penale o civile, o a desistere dalla querela.

6.5.1-12 Quando una persona agisce per mestiere?

Una persona agisce per mestiere, quando, in funzione «del tempo e delle risorse che dedica ai suoi atti criminali, della frequenza degli atti in un determinato periodo, così come dei profitti auspicati od ottenuti, […] esercita tale attività illecita come professione, benché secondaria; è necessario che l’autore dell’atto illecito miri a ottenere dei profitti relativamente regolari che rappresentino un contributo significativo al finanziamento del suo stile di vita e che quindi, in certo modo, si sia affermato nel crimine» (cfr. DTF 129 IV 253 4 253 ).

6.5.1-13 Quando un procedimento viene avviato d’ufficio in materia di diritto d’autore?

Le violazioni penali previste dall’ art. 67 cpv. 1 LDA sono perseguite d’ufficio se sono commesse per mestiere (art. 67 cpv. 2 LDA); in altre parole, non appena l’autorità sarà venuta a conoscenza dell’infrazione, agirà senza attendere un’eventuale querela della parte lesa. Se l’autore agisce per mestiere, la situazione è effettivamente più grave e giustifica un perseguimento automatico.

6.5.1-3 In quali casi si può parlare di violazione del diritto d’autore?

Si ha una violazione del diritto d’autore quando una persona, in un ambito non coperto da un’eccezione legale e senza il consenso dei titolari dei diritti (art. 67 LDA):

  • utilizza un’opera sotto una designazione falsa o diversa da quella decisa dall’autore;
  • pubblica un’opera;
  • modifica un’opera;
  • utilizza un’opera per creare un’opera di seconda mano;
  • allestisce esemplari di un’opera mediante un qualsiasi procedimento;
  • offre al pubblico, aliena o mette altrimenti in circolazione esemplari di un’opera;
  • recita, rappresenta o esegue un’opera direttamente o mediante un procedimento qualsiasi oppure la fa vedere o udire altrove;
  • mette a disposizione un’opera mediante un procedimento qualsiasi in modo tale che chiunque possa accedervi da dove e quando vuole;
  • diffonde un’opera per radio, televisione o procedimenti analoghi, anche mediante circuiti, o la ritrasmette con impianti tecnici il cui titolare non è l’organismo di diffusione d’origine;
  • fa vedere o udire un’opera messa a disposizione, diffusa o ritrasmessa;
  • si rifiuta d’indicare all’autorità competente la provenienza e la quantità degli oggetti in suo possesso illecitamente fabbricati o immessi sul mercato, nonché i destinatari e l’entità delle loro ulteriori forniture ad acquirenti commerciali;
  • dà in locazione un programma per computer.

6.5.1-4 In che cosa consiste un comportamento intenzionale (dolo)?

Si tratta di un comportamento assunto dall’autore della violazione di un diritto che presuppone la volontà dello stesso di cagionare un danno diretto o eventuale. Si parla di dolo diretto quando l’autore è certo di compiere l’atto in questione e di dolo eventuale se l’autore considera la possibilità che si produca l’atto in questione e procede comunque, accettando la possibilità che si verifichi.

6.5.1-6 Qual è il termine ultimo per presentare una querela?

Il diritto di querela si prescrive in tre mesi (art. 31 CP) Tale periodo si calcola dal giorno in cui l’avente diritto ha conosciuto l’identità dell’autore dell’infrazione. Per rispettare le scadenze, è possibile presentare una denuncia contro ignoti se non è possibile identificare l’autore. Occorre quindi che la parte lesa agisca rapidamente non appena viene a conoscenza delle circostanze della violazione subita.

6.5.1-7 Contro chi va presentata la querela?

Se l’infrazione è stata commessa da più persone, la querela può essere presentata contro ognuna di esse. Tuttavia, se il querelante agisce nei confronti di una sola persona, è comunque prevista la possibilità di perseguire tutti gli altri soggetti coinvolti nell’infrazione.

6.5.1-8 È possibile ritirare una querela?

Sì, il querelante può desistere dalla querela finché non sia stata pronunciata la sentenza cantonale di seconda istanza (art, 33 CP)). Occorre sottolineare che se in seguito il querelante ritira la propria querela nei confronti di uno degli imputati, ciò andrà a beneficio di tutti gli altri. Il ritiro della querela è definitivo, non è possibile riproporla.

6.5.2-1 La mancata indicazione di una fonte utilizzata può rappresentare un atto punibile?

Nei casi previsti dalla legge, chiunque ometta intenzionalmente d’indicare la fonte utilizzata e l’autore, sempre che questo sia indicato, su querela della parte lesa viene punito con una multa (art. 68 LDA). La mancata indicazione della fonte è punita unicamente a seguito di querela e in termini di gravità comporta soltanto una contravvenzione che non sarà registrata nel casellario giudiziario.

L’omissione di una fonte in un contesto accademico o di ricerca costituisce anche un atto contrario alla deontologiache potrebbe comportare sanzioni disciplinari.

6.5.3-1 Le attrezzature utilizzate per commettere una violazione del diritto d’autore possono essere confiscate?

Il Codice penale prevede la possibilità di ordinare la confisca degli oggetti che sono serviti o erano destinati a commettere un reato o che costituiscono il prodotto di un reato, a meno che debbano essere restituiti alla persona lesa allo scopo di ripristinare la situazione legale. Possono essere confiscate sia le copie contraffatte di un’opera sia le attrezzature che consentono di realizzarle.

7.4.1.1-1 Vorrei pubblicare sulla mia pagina Facebook un’opera che ho trovato in Internet: ho ottenuto il permesso dall’editore, devo indicare anche il suo nome? Come mi devo comportare se il sito su cui l’ho trovata non cita nessun nome?

Non esiste un regime giuridico particolare per i social media, il che significa che l’autore mantiene il proprio diritto al riconoscimento della qualità d’autore e deve quindi essere menzionato (a meno che non abbia scelto di restare anonimo) Se l’opera viene utilizzata sotto forma di citazione, è necessario effettuare alcune ricerche per citare correttamente la fonte, soprattutto quando è in gioco il rispetto delle buone pratiche scientifiche.

7.4.1.2-1 Ho creato una fan fiction ispirata all’universo e ai codici del mio artista preferito. Posso pubblicarla sulle reti sociali?

Una fan fiction rappresenta solitamente un’opera di seconda mano. Sebbene le opere di seconda mano siano tutelate in quanto tali, l’autore dell’opera originale mantiene i propri diritti e può pertanto opporsi alla pubblicazione dell’opera di seconda mano. È quindi necessario ottenere il consenso relativo all’opera originale prima di pubblicare la fiction sulle reti sociali.

7.4.1.2-2 Ho ritoccato una foto che ho trovato su Flickr: in che misura posso pubblicare il risultato?

L’autore ha il diritto esclusivo di autorizzare o vietare la modifica, sostanziale o meno, opportuna o meno, della propria opera. Il consenso dell’autore è quindi necessario, anche se si pensa di aver modificato soltanto alcuni piccoli dettagli che rendono la foto più bella.

Allo stesso tempo, molti utenti di Flickr hanno scelto di assoggettare le loro opere alle licenze Creative Commons. L’elemento ND (No Derivatives) significa che non è permesso modificare l’opera. Se l’autore non ha previsto questa clausola per la sua opera, la licenza permette allora la pubblicazione della foto ritoccata.

7.4.1.3-1 Qualcuno ha pubblicato a mia insaputa su una rete sociale i primi capitoli del libro che sto scrivendo. La mia opera va considerata come pubblicata?

La pubblicazione, come previsto dall’art. 9 cpv. 3 LDA, è di competenza dell’autore. Questa disposizione viene violata anche se vengono pubblicate all’insaputa dell’autore parti di un’opera, a condizione che queste parti presentino un carattere originale (art. 2 cpv. 4 LDA). A parte questa violazione, l’opera non si può considerare pubblicata, se la pubblicazione è avvenuta senza il consenso dell’autore.

7.4.1.3-2 Ho inviato ad alcuni amici su Facebook l’articolo che sto scrivendo: così facendo, ho pubblicato la mia opera?

Un’opera viene pubblicata quando l’autore perde il controllo sulla cerchia di persone che vi accedono. Un’opera pubblicata dall’autore sulla propria pagina senza limitazioni di accesso si può considerare pubblicata. D’altra parte, se si tratta di una cerchia di amici selezionati, si può ritenere che l’opera non sia stata pubblicata perché rimane all’interno di una cerchia di persone unite da stretti vincoli. Pertanto, la diffusione dell’opera richiederà il consenso dell’autore.

7.4.2.3-4 Vorrei ritwittare un contenuto, si tratta di una messa a disposizione?

Dipende tutto dal contenuto in questione: alcuni tweet non si possono considerare opere ai sensi della LDA. Infatti è difficile stabilire se il contenuto di un tweet della lunghezza massima di 140 caratteri possieda o meno la caratteristica dell’originalità. In ogni caso, è consigliabile agire con prudenza. Molti tweet o parti di tweet possono essere classificati come opere, soprattutto quando contengono file GIF, fotografie o video. Ritwittandoli, li si mettono a disposizione.

Vorrei creare un gruppo WhatsApp per i miei studenti per semplificare la trasmissione dei documenti. Si tratterebbe di una messa disposizione?

Sì, inviando un’opera tramite WhatsApp la si rende fruibile agli studenti, e ciò equivale a una messa a disposizione. Quando l’opera viene copiata sul dispositivo del destinatario, viene effettuata una riproduzione. Questa riproduzione, in ogni caso, sarà autorizzata perché rientrante in un contesto di uso privato. Inoltre, a questo tipo di messa a disposizione si può applicare l’eccezione a scopi didattici.

This site is registered on wpml.org as a development site.