Pubblicare sui social media
Ti sei mai chiesto se ti è permesso condividere la tua ultima pubblicazione scientifica su Facebook o caricare su Instagram foto che non sono state scattate da te? Sai quali aspetti legali (copyright, protezione dei dati) devi considerare quando carichi e condividi un lavoro sui social media? In che modo e in che misura sei autorizzato a utilizzare, riutilizzare o ritrasmettere i lavori nei social media?
Qui puoi trovare informazioni utili su quali aspetti legali devi considerare quando pubblichi sui canali dei social media. Consulta le FAQs disponibili per trovare le risposte alle domande più frequenti, approfondisci le tue conoscenze leggendo alcuni testi nella base di conoscenza ed esplora i corsi di formazione disponibili e i webinar sull'argomento. Alla fine puoi anche trovare una selezione di utili risorse esterne sugli aspetti legali della pubblicazione sui social media.
FAQS
5.2.1-4 I miei «amici di Facebook» sono uniti da vincoli sufficientemente stretti da consentirmi di appellarmi all’uso privato in senso stretto?
In linea di principio, no. Per gli «amici di Facebook» non sussiste un vincolo così stretto. La dottrina giuridica ritiene (per ora) che i contatti nati tramite Internet non rientrino in questa categoria. I vincoli stretti sorgono nella cornice di una cerchia di persone ridotta e limitata − e questo non è il caso degli amici Facebook.
5.7-1 Che cos’è un’opera orfana ai sensi dell’art. 22b CopA? 22b CopA?
Le opere “orfane” sono fonogrammi o fissazioni audiovisive già pubblicate per la prima volta (art. 9 comma 3 CopA), il cui autore è sconosciuto o non è possibile contattare. L’opera deve essere inserita in un archivio di un ente istituzionale o radiotelevisivo.
BASE DI CONOSCENZA
Scopri di più sui fondamenti legali della pubblicazione sui social media dando un'occhiata ai seguenti capitoli:
Capitolo 7
Al momento il capitolo 7 è disponibile solo in francese; la versione italiana sarà disponibile presto.
- 7. Droit d'auteur et médias sociaux
- 7.1 Dans quel contexte le droit d'auteur rencontre-t-il les médias sociaux?
- 7.2 Un cadre juridique en mouvement
- 7.3 Pourquoi les médias sociaux posent-ils des questions relatives au droit d'auteur?
- 7.4 Quels droits entrent en jeu?
- 7.5 Quels sont les droits, risques et obligations des différents intervenants?
Altri capitoli rilevanti
FORMAZIONE
Webinar su Copyright & Social Media
Questo webinar è stato tenuto in inglese da Yves Bauer. Qui puoi accedere alla registrazione del webinar, alle slide presentate e alle domande poste durante il webinar con le relative risposte.
Catalogo di formazione
All'interno del catalogo di formazione è possibile trovare una vasta selezione di proposte formative, tra cui anche un corso su "Social media e aspetti legali" (p.16)
CONSULENZA
Per qualsiasi domanda non esitate a contattarci via e-mail (info@ccdigitallaw.ch), telefono (+41 58 666 49 30) o chat online:
Orari chat online
RISORSE ESTERNE
Siti web e risorse svizzere
- Posten, Liken, Sharen - Urheberrecht in sozialen Netzwerken (by Andreas Heinemann / Beat Althaus in www.jusletter.ch) - de
- Social Media und Recht: ein zwiespältiges Verhältnis (by Evelyn Ruckstuhl - report from a class of the CAS Social Media Management of the HWZ) - de
Siti web e risorse internazionali
- The art of posting: social media, copyright and artist attribution (Internet Law Bulletin, article by Clara Edwards)
- Photo Sharing on Social Media & Copyright Infringement: What You Need to Know (by Amanda G. Ciccatelli - article on IPWatchdog)
Termini di servizio e condizioni d'uso
![]() |
Facebook condizioni d'uso |
![]() |
Twitter condizioni d'uso |
![]() |
Instagram condizioni d'uso |
![]() |
LinkedIn contratto di licenza |
![]() |
YouTube termini di servizio |